La bolla del pesco è una malattia fungina che deforma le foglie e può distruggere precocemente i frutti.
Nel 2021 abbiamo piantato 4 nuovi peschi su portainnesti nanizzanti.
L’anno successivo è comparsa subito la bolla
Poiché vogliamo evitare i fungicidi sintetici, nel 2023 abbiamo applicato un infuso a base di aglio in inverno.

Nonostante il trattamento con l’aglio in inverno, possiamo vedere un po’ di bolla: macchie rosa-rosse, alcune foglie deformate.
Quell’anno abbiamo raccolto tante pesche.
Ma dato che la bolla era ancora presente, ho pensato che l’aglio non fosse efficace. Così nel 2024 non ho applicato questo trattamento.

Senza trattamento in inverno, già all’inizio della primavera erano tutti ricoperti di bolla.


Nel 2024 non abbiamo raccolto neanche una pesca
Alla luce di questa esperienza, e anche se ogni anno è diverso, sembra che il trattamento con l’aglio sia stato in qualche modo efficace anche se non al 100% nel 2023, ma abbastanza significativo da indurci a riprovare quest’anno.
Questo trattamento viene preparato e applicato a febbraio.

Il primo ingrediente: due teste d’aglio grandi o equivalenti. Usa l’aglio di bassa qualità, teste troppo piccole, spicchi troppo secchi o danneggiati.

Secondo e ultimo ingrediente: l’acqua piovana. Riempire un contenitore non metallico (legno, plastica, terracotta) con circa 30 litri di acqua piovana.
Prima di riempirlo, posiziona il contenitore in un luogo soleggiato.


Gettare l’aglio tritato nell’acqua piovana. Mescolare con un bastoncino e spingere un po’ sul fondo. La maggior parte dei pezzi galleggerà in superficie, ma non è un problema.

Poi chiudere, ma non con un tappo ermetico, solo con un telo legato stretto. Mettere il fusto al sole e lasciare in infusione, senza interventi, per due o tre settimane.

Dopo due settimane, l’infuso avrà assunto il colore di una zuppa chiara e spumosa e sarà molto odoroso. Se togliendo il coperchio la prima volta, l’odore dell’aglio non è particolarmente forte, richiudere il tutto e aspettare un’altra settimana.


Versare il liquido nelle bacinelle e filtralo attraverso il colino. Si puo` anche filtrare attraverso un panno di cotone o sintetico a maglie fini, anche se questo è meno pratico,




L’infuso di aglio viene spruzzato lungo i rami e il tronco, passando su entrambi i lati.


Infine, cospargi ogni albero con una generosa quantità di infuso d’aglio, almeno 5 litri, di più se disponibile. Ripeti l’intera operazione verso l’inizio di marzo.



Sotto la sua buccia sottile, è di colore rosso sangue.
