Il ritorno dei Satsuma e le nuove varietà per la primavera 2025.

Gli alberi di mandarino sono esauriti nel negozio da qualche giorno.
Ma i Satsuma tornano già a maggio, con alcune novità.

Intorno al 15 maggio, i mandarini Satsuma saranno nuovamente disponibili su portainnesto FA5 in tre varietà: Owari, Okitsu e Iwasaki.
La gamma di aranci è destinata ad ampliarsi, con varietà che consentono di scaglionare il raccolto.
Innanzitutto, l’arancia Washington Navel, che è leggermente più tardiva della Navelina: la raccolta può iniziare a gennaio.
L’arancio Fukumoto è ancora più precoce della Navelina.
L’albero è più piccolo e meno vigoroso, ma altrettanto produttivo. È adatto ai piccoli giardini perché le sue dimensioni da adulto sono molto più piccole. I frutti, tuttavia, sono di buone dimensioni, circa 200 grammi.
Nelle piantagioni commerciali, la varietà Fukumoto permette di aumentare il numero di alberi per ettaro e quindi la produzione totale.
Questo calendario del raccolto delle arance è pubblicato dall’IVIA, l’istituto di ricerca agricola di Valencia (Spagna). Fukumoto e Navelina sono chiaramente le più precoci. La Washington matura un mese dopo.
Nota che queste date di raccolta si riferiscono a Valencia, dove il clima è molto diverso da quello svizzero.
In Ticino, secondo la nostra esperienza, queste stesse varietà di arance impiegano circa 3 settimane in più per maturare.
Il Natsumikan (cultivar Kawano) è un’arancia estiva giapponese, pronta per essere raccolta in aprile e maggio.
Il frutto è leggermente appiattito e molto succoso. La cultivar Kawano è molto più dolce della classica Natsumikan.
Il Changshan Huyou è il pompelmo preferito in Cina. È un ibrido naturale di pompelmo (Citrus maxima) e arancia dolce (Citrus sinensis). È apprezzato per il suo sapore, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute (vitamine e antiossidanti).
La polpa è succosa e dolce. Le membrane, invece, hanno mantenuto l’amaro del pompelmo, ma sono facili da rimuovere. Il frutto, ancora verde ed essiccato, viene utilizzato in Cina come rimedio tradizionale per la tosse e le malattie respiratorie.
L’Ichangquat è un ibrido di Kumquat e Ichang Papeda. In serra, può produrre frutti molto rapidamente e per tutto l’anno. All’aperto, la prima fioritura di maggio produce frutti maturi in agosto. La fioritura di luglio dà frutti a novembre. I frutti hanno un sapore forte e aromatico, ereditato dal lato Papeda. L’albero ha un’ottima resistenza al freddo, fino a -14 gradi per brevi gelate (una notte).
L’arancia Beni Madonna è una creazione giapponese, estremamente succosa e dalla polpa fondente, che è l’orgoglio della prefettura di Ehime.
È il primo dei “jelly citrus”, agrumi dalla polpa gelatinosa che stanno riscuotendo un enorme successo in Cina.
La sua buccia è molto sottile, il che la rende difficile da sbucciare, fragile e sensibile alle intemperie. È una varietà di prima scelta, da coltivare al coperto e da raccogliere presto.
Le arance Beni Madonna sono disponibili in Giappone solo nel mese di dicembre. Ma bisogna ordinarle con mesi o addirittura un anno di anticipo. Vengono vendute accuratamente confezionate, al prezzo di 10 dollari l’una.



I satsuma e tutte queste nuove varietà saranno in vendita a maggio, sia in negozio che online.

Se volete essere avvisato della loro disponibilità via e-mail, inviateci un messaggio.

Condividi questo articolo

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato

Altri articoli