Quest’anno la primavera sta lentamente arrivando in Ticino, di notte fa ancora freddo (5-7 gradi).
Alcune immagini del 20.03 per osservare le primissime foglie su alcune piante da frutto, piccole e grandi.
Bacche




Tra tutti i tipi di ribes, è sempre il più veloce a germogliare.

Nonostante la posizione più riparata e calda, si risveglia lentamente.

Un ibrido di lampone Dorsett con una mora rossa americana selvatica (Rubus parviflorus).
Molto vigoroso e produttivo, ma purtroppo anche molto spinoso!

Già ricoperto di foglie, è il più precoce di tutti, i frutti saranno maturi già a maggio.
Peccato che siano troppo amari, difficilmente commestibili (secondo me… ma a ognuno il suo).


Non conosciamo il nome comune, quindi lo chiamiamo “lampone appiccicoso”.
Si diffonde molto rapidamente se lo si lascia fare. 3 piccole piante 3 anni fa, 4 filari oggi.

Manca un sapore? La foglia è molto salata!
Alberi da frutto

Un ibrido naturale di prugna/albicocca (Prunus cerasifera x Prunus armeniaca), molto antico e introdotto dalla Cina nel 1700. Viene coltivato solo in Italia.

È piantato nel bosco, quindi protetto da cervi e caprioli. L’altezza della recinzione deve essere di due metri!

Quest’anno non c’è ancora la bolla. All’inizio di marzo sono stati bagnati con un decotto di aglio fatto in casa. Ho intenzione di spruzzarli ancora un po’ prima della fine di marzo e vedere se funziona davvero.

Si sveglia lentamente e cresce molto lentamente. 3 anni e non ho ancora visto un frutto.
Alle sue spalle si trovano alberi di guava feijoa (Acca sellowiana).

Piantato nel bosco da 5 anni, con i rami piegati a ombrello, è ora abbastanza alto da poter fare a meno di recinzioni rimanendo al sicuro dagli ungulati.
Finora ha dato pochi frutti. Credo di sapere perché: bisogna piantarne una seconda per garantire la fecondazione incrociata.




In fiore già da metà febbraio, è quasi la fine del periodo di fioritura.
È stato piantato 3 anni fà e già lo scorso autunno aveva mandorle su tutti i rami. È piegato in modo da poter raccogliere senza scuotere l’albero.

Ha appena superato l’inverno e ha tutta la vita davanti a sé.

Ha prodotto due secchi pieni di bacche già l’anno scorso.
Il Goumi è adatto a terreni poveri e arricchisce il proprio terreno di azoto. In una terra ricca cresce ad un ritmo impressionante. Resta da vedere come utilizzare i frutti che produce in abbondanza, piccole bacche rosse con un nucleo morbido. Vino di Goumi? Da inventare.


Piccola, piantata appena quest’inverno. Ma il primo a fiorire, molto prima dei veri ciliegi.
Si trova in un’area recintata, al sicuro dagli ungulati. Tuttavia, deve essere protetto individualmente a causa dei tassi. La recinzione esterna non li ferma e mangiano tutti i giovani ciliegi. Amano le foglie e fanno strage di piccoli alberi e dei rami inferiori di quelli grandi. Ma non toccano le ciliegie. Vai a capire i tassi…



I frutti dell’anno scorso rimangono ancora sull’albero. Non ci sono abbastanza clienti per le nespole… è un frutto speciale.

Chi indovina i nomi dei due?