A metà settembre i frutti si sono formati ma sono ancora verdi.
Tra sole e acquazzoni, osserviamo la maturazione delle diverse varietà piantate sulle terrazze.

Sono installati sulle terrazze più protette dal vento.


Dovremo aspettare almeno altri due mesi per poter raccogliere quelli più grandi.


A seconda della gelate questo prossimo inverno, alcuni potranno essere raccolti ad aprile.

Un albero di limoni per luoghi difficili.
Questo è piantato rivolto a sud-est ma è molto esposto al vento, soprattutto da nord.


Piantata due anni fa (2023), questa pianta è già piuttosto imponente con i suoi due metri di altezza.
Il muro dietro l’albero copre l’intero lato nord.



Sono esposti a sud, ma solo la terrazza inferiore è ben protetta dal vento del nord.



In questo modo si evitano danni in caso di tempeste, piuttosto frequenti sulle Alpi.

Questo è stato piantato due anni fa (2023) e non ha ancora raggiunto il metro di altezza.



La posizione dell’albero (clementina Arrufatina) è molto esposta al vento e probabilmente sente di più il freddo.
Dietro possiamo vedere le due terrazze con i Pomeli rosa, che sono più protetti.