A novembre i limoni Meyer diventano gialli. Vista la quantità, ne faremo una marmellata.
Alcuni alberi producono qualche limone di troppo. Questo è piantato nel terreno, di fronte a un muro di pietra.Anche gli alberi di limone Meyer possono produrre molto in vaso, ma i limoni sono più piccoli.Ne abbiamo raccolti circa due chili.Dopo aver lavato i limoni, li tagliamo a fette sottili.Iniziamo tagliando e scartando entrambe le estremità.Poi facciamo delle fette molto sottili, massimo 1 mm. È necessario un coltello molto affilato.Per utilizzare la scorza, bisogna assicurarsi che i limoni non siano stati trattati chimicamente.Una volta tagliato tutto e tolti i semi, il peso è di 1 chilo e mezzo. I limoni affettati vengono poi sciacquati per ridurre l’acidità.Per farlo, li copriamo con acqua fredda e lasciamo riposare per 3 ore prima di scartare l’acqua. Poi ripetiamo il processo una seconda volta.
Successivamente, portiamo a ebollizione una pentola d’acqua (circa due litri) prima di gettarvi i limoni e lasciarli sobbollire per due minuti. ln seguito li scoliamo conservando 600 grammi di acqua.
Ora è il momento di aggiungere lo zucchero. Quindi: 1 chilo e mezzo di limoni, 600 grammi di acqua di cottura conservata precedentemente, 750 grammi di zucchero.Portiamo delicatamente a ebollizione e facciamo cuocere a bassa temperatura per circa 50 minuti.Nel frattempo, sterilizziamo i vasetti per la marmellata.Una volta raggiunta la consistenza desiderata, versiamo la marmellata ancora bollente nei vasetti.Chiudiamo bene i coperchi, capovolgiamo i vasetti e lasciamo raffreddare . In tutto poco più di due chili di marmellata.Novembre è anche il momento di seminare la segale invernale.Seminata a spaglio, senza nemmeno coprire, germoglia molto bene.