Raccolta di Kiwai 2025

Vi abbiamo già mostrato il Kiwai l’anno scorso.
Il raccolto di quest’anno è stato abbastanza spettacolare da meritare qualche foto.

Abbiamo potato questi Kiwai, varietà Issai, per la prima volta quest’inverno, dopo averli lasciati crescere liberamente per anni.
Una potatura abbastanza severa, accorciando e districando tutti i rami aggrovigliati.
Abbiamo anche consolidato la pergola, che stava iniziando a cedere.
Il risultato è un soffitto decorato con grappoli di frutta.
Tutti i rami dei due alberi femmina sono pieni, su entrambi i lati con ombra o sole, e anche in cima.
I kiwai vengono raccolti quando sono ancora duri e poi lasciati maturare gradualmente al freddo su un balcone, oppure maturare più rapidamente dentro casa.
Le casse si riempiono rapidamente, soprattutto all’inizio quando si scelgono i rami più facilmente accessibili.
Raggiungere la cima della pergola è più complicato.
In un’ora, con due persone, la carriola è stata riempita con circa 15 chili di kiwai.
Qualche giorno dopo abbiamo riempito una seconda carriola, questa volta in due ore.
Cosa fare con un tale raccolto?
La cosa migliore è distribuirlo il più possibile.
Ecco i nostri kiwai nei cesti settimanali della Cooperativa agricola Seminterra, distribuiti localmente a 150 famiglie da Bellinzona a Lugano.

Condividi questo articolo

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato

Altri articoli